Segnalazione SA8000 e PdR 125

Segnalazione SA8000 e PdR 125

Segnalazione SA8000

COSA SI PUÒ SEGNALARE:

Anche ai fini della norma SA8000 tutti i lavoratori possono effettuare segnalazioni o reclami riguardanti il luogo di lavoro e/o non conformità allo Standard SA8000 o suggerimenti in forma sia anonima che non anonima a:

  • attraverso comunicazione verbale o scritta al SPT – Sociali Performance Team (gieffeconsultingsas.gaetano@gmail.com; studio.febbraio@libero.it);
  • attraverso comunicazione verbale o scritta c/o il sito di Planetaria S.r.l.;
  • compilando, anche in forma anonima, il modulo 01/27 segnalazioni inserendolo nelle cassette “Suggerimenti e Segnalazioni” collocate in aree specifiche della sede PLANETARIA;;
  • Sito internet https://www.planetariasrl.it/ sezione “CONTATTI”->”SEGNALAZIONI”;
  • agli Enti preposti a presidio del sistema SA 8000 attraverso:
    • segnalazione scritta mediante posta prioritaria all’Organismo di Certificazione Accreditato SICERT http://sicert.net/segnalazioni/ – Specificare che la comunicazione riguarda Planetaria S.r.l.. Dettagliare la situazione in contrasto con i requisiti dello standard SA800.
    • segnalazione scritta mediante posta prioritaria Organismo internazionale di Accreditamento SAAS-Social Accountability Accreditation Service, 15 est 44th Street, 6 ° floor New York, NY 10036 – Tel (212) 684-1414, Fax (212)-684-1515, oppure a mezzo e-mail saas@saasaccreditation.org

 

CANALI DI SEGNALAZIONE

Le modalità di invio possono essere le seguenti:
–  A MANO: Sull’apposito Modulo da recapitare al Comitato Guida personalmente o tramite diretto responsabile o presso la sede nelle apposite cassette delle segnalazioni;
–  PER POSTA: le comunicazioni possono essere inviate: all’indirizzo mail del Referente per la Parità di Genere, presidente Dott. Gaetano Febbraio (gieffeconsultingsas.gaetano@gmail.com; studio.febbraio@libero.it)
–  COMUNICAZIONI VERBALI: nel caso di segnalazioni verbali (anche telefoniche), al personale costituente il Comitato Guida vige il dovere di mantenere l’anonimato, se richiesto, della persona da cui si riceve la comunicazione.

Tali reclami possono essere anche anonimi su foglio di carta non intestato e non firmato.
Il Comitato Guida provvederà a verificare la veridicità delle segnalazioni, anche attraverso interviste dirette alla persona o/e colleghi, volte ad individuare eventuali episodi discriminatori. Entro 5 giorni dalla ricezione della segnalazione, il Comitato Guida per la parità di genere provvederà a dare risposta direttamente al firmatario della segnalazione (in caso di segnalazione non anonima), o tramite affissione in bacheca (se in forma anonima).
Il Comitato Guida per la Parità di Genere può essere in qualsiasi momento interpellato relativamente alle segnalazioni di eventi discriminatori da parte del personale.
Il Comitato Guida, oltre a facilitare la comunicazione, è chiamato a monitorare che il rilievo sia gestito dalla funzione competente collaborando alla verifica della chiusura del rilievo/reclamo. Qualora si renda necessario, a fronte del trattamento di un rilievo, può essere richiesta una azione correttiva. Le segnalazioni pervenute saranno input per la Revisione Periodica del Sistema di Gestione per la Parità di Genere.
Il Comitato Guida per la Parità di Genere, garantisce che in fase di definizione delle azioni correttive e preventive per il rimedio di una problematica segnalata prenderà in considerazione, per quanto legalmente e professionalmente possibile, le misure più favorevoli nei confronti del lavoratore ed, inoltre, si impegnerà attraverso la formazione e sensibilizzazione del personale e tutte le parti interessate a rendere lo strumento della segnalazione delle problematiche un mezzo positivo e attivo con cui la stessa organizzazione vuole migliorare il proprio il Sistema di Gestione per la Parità di Genere.

Segnalazione PdR 125

COSA SI PUÒ SEGNALARE:

Qualsiasi stakeholder (Clienti effettivi e potenziali – partner, fornitori, professionisti, enti pubblici compresi i loro consulenti, rappresentanti, funzionari, dipendenti ecc.) possono segnalare anche in forma anonima eventuali difformità rispetto ai requisiti degli standard UNI/PdR 125:2022 Parità di Genere. La segnalazione può essere effettuata utilizzando la modulistica apposita, disponibile presso la sede aziendale o scaricabile dal sito. La segnalazione può avere per oggetto i seguenti aspetti:

  • Abuso Fisico
  • Abuso Verbale
  • Digitale (Molestia)
  • Mobbing
  • Non Inclusività
  • Discriminazione (di genere, di razza, di religione, di orientamento sessuale, etc.)
  • Disparità Retributiva
  • Utilizzo di linguaggio non appropriato
  • Comportamenti contrari ai Principi e alla Policy aziendale
  • Lavoro forzato e obbligato
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Procedure disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Sistema di Gestione

 

CANALI DI SEGNALAZIONE

Le modalità di invio possono essere le seguenti:

  • A MANO: Sull’apposito Modulo da recapitare al Comitato Guida personalmente o tramite diretto responsabile o presso la sede nelle apposite cassette delle segnalazioni;
  • PER POSTA: le comunicazioni possono essere inviate: all’indirizzo mail del Referente per la Parità di Genere, presidente Dott. Gaetano Febbraio (gieffeconsultingsas.gaetano@gmail.com; studio.febbraio@libero.it)
  • COMUNICAZIONI VERBALI: nel caso di segnalazioni verbali (anche telefoniche), al personale costituente il Comitato Guida vige il dovere di mantenere l’anonimato, se richiesto, della persona da cui si riceve la comunicazione.

Form di Segnalazione SA8000 e PdR 125

    Tipo di Segnalazione

    Segnalante

    Qualifica o Posizione Professionale del Segnalante

    La segnalazione è già stata inoltrata ad altre Persone/Enti/Autorità?



    * Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    in alternativa puoi scaricare il modulo da compilare ed inviare.